16 aprile 2015
alle ore 17.30 nell'ex-convento di S. Antonio, via Viola 12, l'architetto Augusto Ressa e la dott.ssa MIna Chirico ci hanno perlato di: Architettura razionalista a Taranto. Cesare Bazzani
16 maggio 2015
alle ore 17.30 nella Sala Biblioteca dell'ex Ospedale Vecchio, presso la Chiesa del S.S.. Crocifisso, l'architetto Augusto Ressa ha tenuto una relazione su: La città e le sue voci.
24 maggio 2015
nella "Sala a tracciare" dell'Arsenale M.M. si é svolto il Convegno Gli Archivi storici dell'Arsenale - Tracce ritrovate della Storia di Taranto.
- ore 9.00 Saluto dell'Amm. Salvatore Vitiello, Comandante Marina Sud
- ore 9.15 Introduzione di Annapaola Petrone Albanese, Presidente Associazione "Amici dei Musei" di Taranto
- ore 9.30 Prof. Piero Massafra "Nel quieto fermento della storia. Biblioteca e Innovazione"
- ore 10.00. T.v. Gaetano Appeso "L'Arsenale si racconta"
- ore 10.30. Ing. Ferdinando Miglio “Lavori in corso. Lo documentazione rinvenuta"
- ore 11.00 Conclusioni
26-27 maggio 2015
Visita culturale al Parco letterario Carlo Levi ad Aliano (MT) e alla valle dei Murales
- 26 maggio: Visita del Parco letterario Carlo Levi: Casa Levi, Pinacoteca e luoghi leviani.
- 27 maggio: Visita della Valle del Melandro con i due borghi di Sant'Angelo Le Fratte e Satriano di Lucania.
19 giugno 2015
alle ore 18.00, abbiamo visitato la mostra “Guido Strazza. Orizzonti” nella sede del CRAC (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) ex-Convento dei Padri Olivetani, corso Vittorio Emanuele 17, Taranto. Ci ha fatto da guida il curatore, professor Roberto Lacarbonara, docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Relle Arti di Lecce.
Dal 14 al 18 settembre 2015
visita culturale ai paesi dipinti della Lombardia e alle città d'arte di Pavia e Cremona.
I° giorno - 14 Settembre: partenza da Bari per Milano.
Visita di Arcumeggia frazione di Casalzuigno.
Questo borgo è il primo paese dipinto d'Italia ed è qui che nasce nel 1956 la prima galleria all'aperto dell'affresco: si può passeggiare incontrando storie raccontate da grandi maestri come Achille Funi, Ernesto Treccani, Aligi Sassu, Remo Brindisi e tanti altri. Dopo Arcumeggia abbiamo visitato la villa Della Porta Bozzolo del 1500, gestita attualmente dal FAI. Proseguimento per Pavia
II° giorno - 15 Settembre: visita di Gravellona Lomellina (Pavia) dove siamo stati accolti dal sindaco Franco Ratti, da anni alla guida del paese. Il sindaco ci ha fatto da cicerone in questo curioso borgo che colpisce per la presenza diffusa di arte e creatività,
Su un cartello che illustra il paese si legge: "Fu un paese signorile per pochi, ora diventa bello per tutti"
Nel pomeriggio visita guidata di Vigevano: la piazza Ducale patrimonio dell'UNESCO, fatta costruire da Ludovico il Moro, il Duomo, il Castello Sforzesco, la Torre del Bramante.
III° giorno - 16 Settembre: proseguimento per la Certosa di Pavia, visita guidata degli ambienti intorno al cortile e della facciata della chiesa, Nel pomeriggio visita guidata di Pavia: Castello Visconteo, Chiesa romanica di S. Pietro in Ciel D'oro.
Passeggiata a piedi lungo l'Antica Strada Nuova, cardio della città romana, sosta nei cortili storici dell'Università, una delle più antiche d’Italia, e breve tappa in Piazza Leonardo da Vinci per ammirare le tre torri altomedioevali. Proseguimento per Piazza della Vittoria con il suo antico Broletto e Piazza del Duomo con visita dell'interno della cattedrale progettata dal Bramante. A seguire visita della chiesa dj S. Michele, splendido esempio del romanico lombardo e sede dell'incoronazione dei re longobardi; infine, visita del Ponte Coperto sul fiume Ticino.
IV° giorno - 17 Settembre: partenza per Cremona.
L'intera giornata è stata dedicata alla visita della città con guida. Cremona è nota soprattutto per il suo legame con la musica, ma la città è famosa nel mondo per la sua tradizione liutaria. Qui è stato “inventato” il violino (passaggio dagli strumenti a “pizzico” a quelli ad arco). Ed è soprattutto a questo ambito che abbiamo dedicato la nostra visita ammirando le botteghe di liuteria.
Abbiamo poi visitato S. Agostino, il Teatro Ponchielli, tra i più antichi d'Italia, Il Palazzo di Civitanova, Palazzo Raimondi e la chiesa di S. Sigismondo, Nel tardo pomeriggio proseguimento per Bergamo
V° giorno - 18 Settembre: incontro con la dottoressa Rutigliano che ci ha accompagnato anche questa volta a visitare il borgo di Calcio in provincia di Bergamo. I murales di Calcio gravitano per la maggior parte intorno alla figura enigmatica della duchessa Regina della Scala, sposa del duca di Milano Bernabò Visconti. Altri murales rappresentano le allegorie del lavoro, le rappresentazioni dei mestieri e le attività artigiane e agricole del paese.
Nel pomeriggio, rientro a Taranto
22 settembre 2015
alle 18.30, a cura dell'Associazione Amici dei Musei in collaborazione con il MArTa e il MIBAC nella Sala degli Incontri del MArTa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il prof. Marco Leo Imperiale ha tenuto una relazione su "Leggere l'Alto Medioevo in terra d'Otranto": studi e ricerche. Il prof. Imperiale ha sostituito il prof. Paul Arthur, impossibilitato ad intervenire per motivi di salute,
7 ottobre 2015
si é svolta la XV Giornata Nazionale della FIDAM, Dal Museo alla strada? Conoscere/Conservare/Promuovere. La nostra associazione ha celebrato l'evento con un convegno, nella Sala degli Incontri del Museo MArTa, dal titolo Le Vie dell'arte: dal museo allo spazio urbano
- ore 10.00 - Saluto delle Autorità
- ore 10.15 - Introduzione: Dott.ssa Eva degl'Innocenti, Ph.D. Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
- ore 10.40 - Relazioni: Prof. Antonella Marino, critica d'arte. Luoghi comuni. Writing, Street Art e Arte pubblica
- ore 11.20 - Dr, Vittorio Parisi, ricercatore e docente di Estetica all'Ècole des Arts de l'Université La Sorbonne- Francia Il Museo occidentale. La Street art tra spontaneità e museificazione in Francia e in Italia
- ore 12.00 - Proiezione del filmato I Murali dei borghi dipinti
- ore 12.30 - Discussione e conclusione dei lavori
10 ottobre 2015
nella Sala degli Incontri ciel MArTA il professor Paul Arthur, Ordinario di Archeologia Medievale presso l'Università del Salento, ha tenuto la seconda relazione sul tema: L'arte ceramistica bizantina e medievale in Puglia.
12 ottobre 2015
abbiamo collaborato con la Società Dante Alighieri, la Società di Storia Patria per la Puglia e il Gruppo Taranto nell'organizzazione della importante mostra GIULIO DE MITRI - THEOREMA che sarà inaugurata nella sede del CRAC nell'ex Convento dei Padri Olivetani, corso Vittorio Emanuele II, n.17.
31 ottobre 2015
si è tenuta la terza conversazione del prof. Arthur sulle tematiche della Puglia medievale , alle ore ore 18.00 presso la Sala degli Incontri del MArTa sul tema: Olio, miele, spezie ed altro. Mangiando al greco nell'Italia bizantina.
23 novembre 2015
alle ore 17.00 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il Prof Francesco D'Andria, Emerito di Archeologia Classica presso l'Università del Salento e Accademico del Lincei, ha tenuto una relazione su Esiste davvero la Porta degli Inferi? Il Mito dell'Ade nell'arte, nella musica e nelle scoperte dell'archeologia. L'introduzione è stata curata dall'Architetto Maria Piccarreta Soprintendente SABAP per le province di Brindisi Lecce è Taranto.
27 novembre 2015
alle ore 9.30 pelle Salsa Tracciare dell'Arsenale Militare Marittimo di Taranta, si é svolto un convegno su La notte di Taranto.