8 gennaio 2016
conferenza del prof. Raffaele Casciaro, docente associato di Storia dell'Arte nell'Università del Salento, su: "La Scultura lignea nell'arte Italiana da Donatello a Penone" preceduta dal ricordo del dott. Cassiano, già direttore del Museo Provinciale Castromediano di Lecce ed illustre Storico dell'Arte.
6 febbraio 2016
visita culturale a Grottaglie.
Accompagnati dal presidente del Gruppo Grotte Grottaglie, abbiamo visitato l'Eremo Santa Maria in Campitelli, struttura sorta intorno ad una chiesa rupestre ricavata nella roccia tufacea in una dei rami secondari della gravina del Fullonese e risalente all'XI secolo d.C; successivamente, abbiamo visitato la bottega ipogea di Domenico Pinto, ubicata sotto il Castello Episcopio e la mostra della ceramiche di Romeo Leone, allestita nell'ipogeo sottostante le bottega di M. Vestita.
20 febbraio 2016
visita cella mostra: "1915-1918 - Tutti per la Patria", presso l'Archivio di Stato in Via Di Palma 4, accompagnati dalla dott.ssa Mina Chirico.
12 marzo 2016
visita culturale a Laterza.
visita del Santuario Maria Santissima Mater Domini e l'attigua cripta contenente affreschi di epoche differenti. Visita, presso il Palazzo Marchesale, sede del Museo della maiolica laertina, della mostra: "La maiolica di Laterza nella Collezione Tondolo".
Dall'8 al 10 aprile 2016
visita culturale a Valva, Pompei ed Ercolano.
A Valva abbiamo visitato Villa D'Ayala Valva con i suoi splendidi giardini settecenteschi. A Caposele, visita del Museo delle Acque e del Museo delle macchine di Leonardo. Nei giorni successivi visita di Pompei, Ercolano e Museo mineralogico di Vico Equense.
20 aprile 2016
il prof. Raffaele Casciaro, Associato di Storia dell'Arte nell'Università del Salento, ha completato il ciclo di conferenze sulla scultura lignea parlando de "La scultura lignea nell'arte contemporanea: da Moore a Penone, a Cragg".
16 maggio 2016
relazione della dott.ssa Mina Chirico, vicedirettore dell'Archivio di Stato, sul tema: Storia e vicissitudini di quadrerie “scomparse” da Taranto.
7 giugno 2016
Presentazione del restauro dell'icona della collezione Ricciardi, a cura degli "Amici dei Musei".
Relazioni di Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei); Marina Falla Castelfranchi (Ordinario di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina nell'Università del Salento), Eva Degl'Innocenti (Direttrice del MArTA) Conferenza-conversazione degli “Amici dei Musei di Taranto ": Taranto in divenire: gli Amicì dei Musei e il paesaggio culturale.
2 ottobre 2016
Giornata Nazionale degli "Amici dei Musei" sul tema "Musica e Arte durante la I Guerra mondiale". Sono intervenuti Lorenzo Fico, Direttore dell'Istituto Musicale di Alta Cultura "G. Paisiello", su "Dalla Belle Epoque alla Grande Guerra: la crisi dei linguaggi musicali“; Antonio Basile, Docente di Antropologia culturale dell'Accademia di Belle Arti di Lecce su "L'arte a Taranto durante la Grande Guerra; Mina Chirico, già Vicedirettore dell'Archivio di Stato, su "Il monumento al Fante" di Eugenio Baroni
6 novembre 2016
Visita culturale a Matera: mostra dedicata allo scultore Pietro Guida, intitolata “Racconto di un popola di statue”; una esposizione composta da 41 statue collocate nei suggestivi ambienti rupestri del Sasso Barisano all'interno degli ipogei delle chiese di San Nicola dei Greci e della Madonna della Virtù. Visita della Cattedrale, riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro.
8 novembre 2016
Presso il Castello Aragonese di Taranto, Convegno di Studi sul tema: "L'affondamento e il recupero della “Leonardo da Vinci“: un approccio storico - giuridico". Promotori della manifestazione sono la Marina Militare Italiana e l'Università degli Studi di Bari. La nostra Associazione, presente nel Comitato organizzativo, è intervenuta con la relazione dell'arch. Augusto Ressa dal titolo: "Il recupero del busto di Leonardo da Vinci".
9 novembre 2016
presso la Biblioteca “Acclavio” {Piazzale Bestat), in collaborazione con l'Associazione “Amici del Quinto Ennio" e con AI.C.C- Delegazione di Taranto, é stato presentato il libro del prof Angelo Conte: "Taranto - Berlino solo andata. Storia del clamoroso trafugamento della “Dea in trono”. Sono intervenuti il prof. Vita Mario Laruccia e il prof. Piero Massafra.
16 novembre 2016
nella Sala Riunioni delle Suore Maria Immacolata, la prof. Teresa Bosco, presidente dell'Alliance Française ha tenuto una conferenza su: "La poesia e l'immagine de “la jeune tarentine”.
18 novembre 2016
nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città, in collaborazione con l'Associazione “Amici del Quinto Ennio” e con A.I.C.C- Delegazione di Taranto, è stata presentata l'antologia del libro "Platone in Italia” di Vincenzo Cuoco (Ed. Scorpione), pubblicata a cura del Lions Club Taranto Poseidon.
3 dicembre 2016
nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città il prof. Gianluca Marinelli, docente dì Storia dell'Arte, ha parlato de: Lo scultore Pietro Guida e la sua opera.