25 gennaio 2017
presentazione del libro di Anna Ottani Cavina "Terre senz'ombra", nel Salone degli Specchi del Palazzo di città. Ha conversato con l'Autrice il prof. Raffaele Casciaro, docente di Storia della Critica d'Arte presso l'università del Salento. L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Presidio del Libro Il Granaio; la Libreria Dickens; l'Associazione italiana di Cultura Classica (AICC); il FAI e il Garden Club, con il patrocinio del Comune di Taranto e del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento.
18 febbraio 2017
visita culturale a Sava (Ta). A Sava, nel Convento di San Francesco, accompagnati da una guida esperta, abbiamo visitato il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale. La collezione è costituita da oggetti che i frati missionari hanno raccolto durante i loro pellegrinaggi in Oriente. La collezione si avvale anche di donazioni dell'Università del Salento, del WWF e di Legambiente. Ci siamo recati poi nella sala di lettura della annessa Biblioteca, dove l'arch. Rosario Belmonte ha trattato il tema "Una proposta per il recupero del cimitero storico di Sava". Subito dopo abbiamo visitato il cimitero storico che risale alla seconda metà dell'800.
7 marzo 2017
conferenza presso il Palazzo di Città, in occasione della pubblicazione del volume I Templari: Grandezza e caduta della "Milita Christi", con Cosimo Damiano Fonseca, Rettore emerito dell'Università della Basilicata, Accademico dei Lincei; Giancarlo Andenna, Rettore emerito dell'Università Cattolica di Milano, Accademico dei Lincei hanno tenuto una relazione sul tema: Templari e templarismo. L'incontro è stato organizzato dalla nostra Associazione, dall'AICC e dalla Società Patria per la Puglia.
14 marzo 2017
nel Museo nazionale Archeologico MArTA, il nostro socia Arcangelo Alessio ha parlato de "La necropoli rinvenuta ai primi del '900 nell'antica Piazza d'Armi".
15 marzo 2017
nella biblioteca "Acclavio", si è parlato di Fra' Paolo di Taranto, il personaggio storico dell'ultimo scritto del nostro socio amico Antonio Tagliente. Sono intervenuti la prof.ssa Franca Poretti "La cultura medievale al tempo di Fra'Paolo di Taranto (XIII - XIV sec.), il prof. Antonio De Pace - "La conoscenza sperimentale nel pensiero di Paolo di Taranto", il prof. Piero Massafra "Fra' Paolo di Tarnato nel suo convento". L'incontro è stato organizzato dalla Associazione Amici dei Musei, dalla Associazione Amici del Quinto Ennio e dall'AICC.
22 aprile 2017
Visita culturale alle Masserie di Crispiano; visita della Masseria Russoli di proprietà della Regione Puglia. La masseria è un noto Centro per la Conservazione del Patrimonio Genetica della razza asinina di Martina Franca, nato per la tutela della prestigiosa razza animale; si tratta di una struttura interessante anche sotto il profilo ambientale e floristico, tanto da rientrare nell'ambito delle aree protette. Visita della Masseria Pilano, risalente al XVII secolo, che sorge in una vasta piana pre-murgiana, nel cuore del Parco Naturale Regionale Terre delle gravine. Il percorso é continuato con la visita della Masseria Le Mesole, una delle più antiche e maestose del territorio di Crispiano, circondata da ulivi secolari e campi di grano e attraversata da una suggestiva gravina, Conclusione del percorso con la visita alla Masseria Leucaspide, nel territorio di Statte: originariamente costruita dai Gesuiti nel Cinquecento, passò poi all'ordine monastico delle Clarisse nel Seicento e, verso la fine dell'Ottocento, a Sir James Lacaita, patriota e senatore del Regna.
13 e 15 maggio 2017
OPEN TARAS tra mito e storia. Giornate di libero ingresso a 4 siti di interesse storico: ex Convento Sant'Antonio, mostra storico-artigiana nell'Arsenale M.M., esposizione macchinari storici nell'I.I.S.S.A. Righi, Museo diocesano.
27 maggio 2017
visita culturale ad Altamura e Ruvo; ad Altamura abbiamo visitato il Museo Paleontologico e il Museo nella grotta di Lamalunga, dove è stato ritrovato uno straordinario reperto archeologico, "L'Uomo di Altamura", scheletro fossile di un uomo vissuto nel Pleistocene medio-superiore. A Ruvo abbiamo visitato il Museo Archeologico Nazionale "Jatta", uno dei pochi esemplari in Italia di una collezione provata ottocentesca che conserva inalterata la concezione museografica originaria.
31 maggio 2017
Cerimonia di premiazione, nei locali dell'Istituto Cabrini di Taranto, della vincitrice del concorso Esploratori della memoria, bandito dall'associazione "Amici dei Musei" di Taranto, con l'approvazione dell'Associazione tra Mutilati ed invalidi di Guerra-Comitato regionale Puglia, nell'ambito del progetto Pietre della memoria, destinato agli studenti degli Istituti tecnici di Taranto e provincia. E' risultata vincitrice l'alunna Annoscia della IV B sez. turistico dell'Istituto Cabrini di Taranto.
Dal 16 al 18 giugno 2017
Visita culturale a Napoli,
16 giugno: visita del Palazzo Donn'Anna; visita della mostra "l Tesori nascosti" nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietra Santa e della cappella del Vasari a Sant'Anna dei Lombardi
17 giugno: visita delle metropolitane e della farmacia degli Incurabili, dei chiostri e e del Museo delle Arti sanitarie dopo 90 anni di abbandono, visita del Museo Civico "Gaetano Filangieri" con la straordinaria collezione del Principe Filangieri (porcellane, maioliche, monete, sculture e dipinti)
18 giugno; visita del Rione Sanità con la chiesa della Madonna della Sanità; visita della ville romana ad Oplontis.
1 settembre 2017
abbiamo visitato la mostra L'Appia ritrovata, in cammino da Roma a Brindisi ospitata nel Museo Archeologico di Taranto.
8 e 9 settembre 2017
abbiamo effettuato una visita culturale a Venosa, Melfi e Palazzo San Gervasio. A Venosa, abbiamo visitato l'area archeologica di Notarchirico, ove si trovano i resti di animali di grossa taglia vissuti nel periodo Paleolitico e le catacombe ebraiche. Abbiamo poi visitato il Parco Archeologico, ricco di testimonianze di epoca romana; abbiamo ammirato i ruderi della grandiosa Basilica incompiuta, iniziata nel periodo normanno e mai completata. Sfortunatamente, non abbiamo potuto visitare il Museo Archeologico di Venosa, ricco di interessanti reperti, tra cui il secondo frammento della tabula bantina, il più antico documento in lingua osca da un lato e in latino dall'altro. Il giorno successivo, a Melfi abbiamo visitato la Cattedrale dell'Assunta e ji Castello federiciano. Nel pomeriggio, ci siamo recati a Palazzo San Gervasio per visitare la Pinacoteca "Camillo d'Errico" dove attualmente, si tengono due importanti mostre: I Guerrieri di Palazzo e I quadri di Camillo d'Errico che includono importanti dipinti di scuola romana, napoletana, bolognese, fiamminga e spagnola.
1 ottobre 2017
abbiamo celebrato la XIV Giornata Nazionale della FIDAM dal titolo Un museo, una città. Alle ore 10.00, accompagnati dalle dottoresse A. Dell'Aglio, L. Maisiello e A. Zingariello, funzionarie archeologhe e storiche dell'Arte della SABAP di Lecce, Brindisi e Tarnato, abbiamo visitato il Parco arecheologico di Collepasso ubicato in via Mario Rondinelli, nei pressi dell'ex SARAM, recentemente aperta al pubblico. La visita agli scavi è stata preceduta dalla proiezione di un breve video.